Hollywood tra l'Aniene e il Tevere
Un documentario di Mario Musumeci
Sinossi
Tra gli anni ’50 e ’80, Roma diventa il cuore pulsante del cinema europeo e una delle capitali mondiali della post-produzione cinematografica. Il documentario Hollywood tra l’Aniene e il Tevere racconta la storia dello stabilimento Technicolor di Roma, inaugurato nel 1957 nell’allora periferia est della città.
Qui nasce un polo tecnologico d’avanguardia, simbolo di una stagione irripetibile del cinema italiano e internazionale. Il film ripercorre questa straordinaria avventura attraverso materiali d’archivio inediti, interviste a ex tecnici, montatori e cineasti, e un ricco apparato visivo.
Il laboratorio Technicolor ha avuto un ruolo centrale nella lavorazione della pellicola e nella definizione dell’estetica cinematografica dell’epoca d’oro. Dai capolavori neorealisti alle grandi co-produzioni hollywoodiane girate a Cinecittà, passando per la commedia all’italiana e il cinema di genere, Technicolor Roma ha lasciato il segno su decine di film memorabili.
La narrazione si intreccia con la storia sociale e urbanistica della Capitale: il paesaggio industriale romano, le trasformazioni del lavoro tecnico e la graduale scomparsa di un sistema produttivo travolto dall’avvento del digitale.
Ma Hollywood tra l’Aniene e il Tevere è anche un racconto sul valore della memoria. Con la chiusura dello stabilimento nel 2013, tutto il materiale filmico e documentale rischiava di andare perduto. Solo grazie all’intervento di Augustus Color, che ha recuperato, catalogato e conservato migliaia di bobine e documenti, una parte preziosa della nostra storia culturale e industriale è stata salvata dall’oblio.
Un viaggio nella memoria di un mondo scomparso, ma ancora vivo nelle immagini che hanno fatto la storia del cinema.
Il Regista

Nato a Brescia nel 1953, catanese per radici e per crescita, dal 1971 trapiantato felicemente a Roma, ha studiato con immenso gusto Lettere moderne presso l’Università degli Studi La Sapienza, si è sposato e ha contribuito alla nascita di due splendide ragazze.
Dal 1983 lavora al Centro Sperimentale di Cinematografia: per i primi trentadue anni alla Cineteca Nazionale, si è occupato in particolare di Conservazione e restauro del patrimonio cinematografico e ha inaugurato la promozione di corsi di formazione in materia. Dal 2015, è a capo dell’Ufficio Fondi europei, progetti e formazione sul restauro, parte della Scuola Nazionale di Cinema, dove ha trapiantato pratiche e passioni.
Nel corso della sua attività ha curato il restauro di numerosi capolavori del cinema italiano e promosso progetti di ricerca e innovazione tecnologica nel campo della conservazione audiovisiva. Ha rappresentato la Cineteca Nazionale in contesti internazionali, collaborato con istituzioni culturali e università, e contribuito alla formazione di nuove generazioni di restauratori. Hollywood tra l’Aniene e il Tevere è la sua prima regia.
Cast






Galleria Fotografica










